NUOVE IDEE
ARCHIVIO
CBL in a Post-Truth World
To improve the current state of discourse, we need to nurture a generation of learners willing to ask meaningful questions, critically investigate, include multiple perspectives, develop thoughtful solutions, and collaboratively develop solutions. CBL provides a framework for this work.
Your Brain On CBL
Over the last several decades, neuroscience, psychology and education researchers have gained significant insights into the learning process. Fourteen areas in Mind, Brain and Education science intersect with and support the efficacy of the CBL framework.
Boundaries of Adventure
For a challenge to be a challenge, there needs to be a sense of adventure. When we set boundaries, there must be enough space to explore, get lost, struggle, and feel apprehensive. We also need to be aware of the participant's experience with the boundaries and be...
Essential Questioning
To understand Essential Questioning, we need to start with a clear sense of the purpose of the Engage phase. The purpose of the Engage phase is to move from a Big Idea to an actionable Challenge. So, in the Engage phase, the questioning process is focused primarily on personal and team interests and needs.
(Our) Based Learning
Abbiamo bisogno di un apprendimento personalizzato, a progetto, problematico, maker, STEM, STEAM, tecnologia, sfida, pronto per il college? Forse sì, forse no, forse a volte, forse un po' di tutti questi... L'unico modo per scoprirlo è prendersi del tempo per capire i nostri obiettivi, i nostri studenti, la nostra comunità. CBL fornisce un processo per questo lavoro.
Creating and Learning From Beautiful Data
How can we make the Investigation portion of the Challenge framework more effective? Two TedTalk’s focused on using visuals to simplify complexity provide some clues.
Apprendimento e sviluppo basati sulla sfida
Challenge Based Development (CBLD) è un quadro emergente di sviluppo e apprendimento del software che sfrutta l'innovativo modello Challenge Based Learning (CBL) per sperimentare e imparare tutti gli aspetti del processo mentre si creano prodotti significativi e di valore.
Il potere del "perché"
Prendersi del tempo per capire pienamente e collettivamente il "perché" non solo costruisce la proprietà e aumenta la possibilità di una soluzione significativa e sostenibile, ma ci sostiene nel duro lavoro del cambiamento.
L'importanza dell'ignoranza di qualità
Se vogliamo individui che possano abbracciare "l'ignoranza di qualità" e fare buone domande, abbiamo bisogno di un quadro di apprendimento che supporti questo. La bellezza del CBL è che fornisce un'impalcatura che celebra il porre domande e permette l'applicazione di...